Cultura e Spettacolo

Sol dell’Alba, nella notte di san Lorenzo il concerto al Teatro Mediterraneo

Nella notte tra domani e sabato 10 agosto, torna il Sol dell’Alba, concerto orchestrale all’alba nel Teatro Mediterrano di Bisceglie. La notte di San Lorenzo sarà resa ancora più suggestiva dall’evento alle prime luci del mattino che vede schierata l’Orchestra Filarmonica Pugliese con il suo organico al gran completo. Oltre 70 musicisti in scena, l’esecuzione di alcune tra le più belle pagine della musica classica, la cornice di un teatro

Borgo delle Meraviglie: il calendario delle prossime attività nel centro storico

Con l’avvicinarsi della festa patronale, si intensificano le attività per grandi e piccini nel Borgo delle Meraviglie, nel centro storico di Bisceglie. Domani, mercoledì 7 agosto, alle ore 18 in Piazza Duomo, appuntamento con le letture in piazza a cura di Lucrezia Mastrapasqua. Le attività sono consigliate ai bambini dai 3 agli 8 anni. Prenotazione obbligatoria al numero 3496761649. Si prosegue giovedì 8 agosto, ore 18, con l’apprezzatissimo laboratorio dedicati ai più piccoli a

BiComix 2024: il festival del fumetto di Bisceglie torna per una quinta edizione 

Dal 23 al 25 agosto torna a Bisceglie il BiComix: festival del fumetto organizzato da Associazione URCA, con la collaborazione del Comune di Bisceglie, Bisceglie Approdi e Libri nel Borgo Antico. Un’edizione raddoppiata nelle dimensioni che animerà tutta la zona del Porto Turistico con una nuovissima area destinata ai concerti, alle attività ludiche e ai cosplayer, che si aggiunge a quella dedicata interamente al fumetto e agli artisti ospiti. Imponente

Concattedrale di Bisceglie, nuovo percorso di visita degli ambienti secolari

Dal 1295, anno della sua consacrazione, la “Chiesa grande” di Bisceglie, oggi Basilica Concattedrale S. Pietro Apostolo, non ha mai smesso di trasformarsi. Il progetto di restauro e valorizzazione, denominato “Storia, riti e racconti nella Cattedrale”, è stato promosso e finanziato dalla Regione Puglia (P.O.R. 2014-2020) integrando il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) ed il Fondo Sociale Europeo (FSE). Si tratta di un progetto variegato e complesso, distribuito su

Cast d’eccezione per l’edizione 2024 del Premio Nazionale Don Uva

Promesse emozioni e sorprese la quarta edizione del Premio Nazionale Don Uva, evento che si terrà per la terza volta a Bisceglie il prossimo 14 settembre presso il Piazzale della Basilica San Giuseppe. Il tema dell’evento targato 2024 sarà “il coraggio di vivere“, nel solco delle virtù e degli insegnamenti tramandati dal Venerabile Don Pasquale Uva. Se ne parlerà ampiamente tra storie vere e testimonianze, con il coinvolgimento di importanti

Lunedì in Regione Puglia la presentazione della nuova edizione di BiComix – Festival del fumetto

Comincia ufficialmente il conto alla rovescia per la quinta edizione del festival del fumetto BiComix, che si svolgerà a Bisceglie il 23, 24 e 25 agosto 2024. Lunedì 5 agosto alle ore 11.00, in Sala Di Jeso, nel Palazzo di Presidenza della Regione Puglia (lungomare N.Sauro, 33 – Bari), si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma. Durante la conferenza stampa interverranno Viviana Matrangola, assessore Cultura, tutela e sviluppo

Confcommercio Bisceglie presenta “BI-Rosè”, la città si tinge di rosa tra musica e vino

Ultima serata organizzata da Confcommercio Bisceglie nell’ambito degli eventi rientranti nel cartellone estivo cittadino e patrocinati dal Comune di Bisceglie e, in particolar modo nel novero delle iniziative targate “BI-Happy: sii felice, sei a Bisceglie”: questa sera, 2 agosto dalle ore 20:00, spazio a BI-Rosè, una serata ai rosati e alle donne. La zona del porto di Bisceglie sarà animata da intrattenimento musicale con il live di Sara Todisco e

Un fine settimana dedicato al dialetto nel Borgo delle Meraviglie di Bisceglie

Un weekend dedicato al dialetto biscegliese quello che sta per iniziare nel Borgo delle Meraviglie. Appuntamento oggi, in Piazza Duomo, alle ore 19.30, con “La Pettèghe du Dialétte” a cura del poeta e scrittore in vernacolo Nicola Ambrosino. Un modo per conoscere il dialetto biscegliese in maniera ironica e divertente, utilizzando parole e immagini di una volta. La prima lezione è dedicata alla “famigghie” – famiglia – e a tutti

Presentata al Ministero nuova edizione di Libri nel Borgo Antico: tra gli ospiti Gratteri e Cecchettin

È giunto alla sua 15esima edizione il festival letterario “Libri nel Borgo Antico”, in programma a Bisceglie dal 30 agosto all’1 settembre. Una festa della cultura e della lettura che coinvolge oltre 150 autori, cinquanta case editrici e migliaia di appassionati che ogni anno affollano le vie e le piazze del centro storico biscegliese.  Il festival è stato presentato oggi, giovedì 1 agosto, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a

Al Teatro Mediterraneo l’appuntamento con “Note di mezza estate”

Un repertorio originale e rivoluzionato rispetto alle precedenti edizioni, in cui le più celebri canzoni italiane del passato e dei giorni nostri sono pronte a fondersi con l’energia delle hit internazionali. Le premesse per una serata di grande musica e divertimento accompagnano l’appuntamento di sabato 3 agosto al Teatro Mediterraneo di Bisceglie con “Note di mezza estate”, il concerto dell’orchestra pop-sinfonica “FaMiFaRe” diretta dal maestro Domenico de Musso. Inserito nel